
377c landscapestrategies
2007/2008
Cinquexuno_uno: spazi pubblici a Teramo
Progettazione di un sistema di spazi pubblici e relazionali nel centro storico di Teramo
Public system of open spaces in the historical center of Teramo
5 obiettivi progettuali sono le linee essenziali e complementari che convergono in 1 progetto di paesaggio urbano. Le strutture interagenti sono la cintura costituita dai due parchi fluviali e dagli spazi di connessione tra essi e la rete degli spazi dentro il centro storico. L’individuazione di itinerari tematici e percorsi stimola la ricomposizione del paesaggio urbano.
5 project objectives are essential and complementary lines that converge in one draft urban landscape. We have two interacting structures: the belt system made by marginal spaces and the network formed by the spaces in the historical center. The identification of thematic routes and paths allows the reconstruction of the urban landscape.
Team: arch. S.Olivieri, arch. G.Paolinelli, arch. A.Valentini, arch. P.Venturi, arch. M.Saragoni, arch. M.Algieri
2009
Rivitalizzazione di Piazza Marianske a Praga
Rehabilitation of Marianske square in Prague
Il concorso prevede la ristrutturazione funzionale e architettonica di due edifici, Nova radnice (New Town Hall) e Clam Gallas Palace, che si affacciano sulla piazza Marianske e la riorganizzazione della piazza stessa. La piazza, attualmente adibita a parcheggio e circondata da strade, è resa in parte pedonale: un unico grande spazio pavimentato dove al centro zampilla l’acqua e dove è possibile sostare all’ombra di alberi potendo finalmente godere dei prospetti degli edifici.
The competition provides the functional and architectural renovation of two buildings, Nova radnice (New Town Hall) and Clam Gallas Palace, overlooking the square and the reorganization of Marianske square.The square, which is currently used for parking and surrounded by roads, is made partly pedestrian: a single large paved area where water spurts in the center and where you can sit in the shade of trees, finally enjoying the facades of buildings.
Team: arch. R. Lucarelli, arch. S. Olivieri, arch. A. Valentini, arch. P. Venturi, arch. T. VÃch, arch. G. Caselli
2001
2nd Prize ex-aequo
Parco sportivo
Concorso di idee per l’area degli impianti sportivi di Incisa Valdarno (Firenze)
Ideas competition for a sports area of Incisa Valdaro (Florence)
La riorganizzazione degli spazi attorno all’area sportiva mira alla unitarietà funzionale e percettiva di questo luogo, riscattandolo dal suo attuale degrado.
The reorganization of the spaces around the sporting aims at functional and perceptual unity of this place, redeeming it from its current degradation.
Team: arch. E.Morelli, arch. G.Paolinelli, arch. A.Valentini
2014 Piazza Nuova, Ceska Trebova, Repubblica Ceca | 2013 Parco di Enna Bassa, Enna | 2010 International Garden Festival, Canada | 2009 Banca Aperta, Anghiari, Arezzo | 2009 Park Art, Firenze | 2009 Piazza Marianske, Praga, Repubblica Ceca | 2009 Area ex-mineraria di Cavriglia, Arezzo | 2008 Segnaletica turistica, Umbria | 2007 Il pasaggio urbano di Interamnia, Teramo | 2006 Percorsi Sicuri, Firenze | 2001 Area impianti sportivi, Incisa Vald'Arno Firenze.
2009
BancAperta, Anghiari
Riqualificazione del complesso di Villa Gennaioli ad Anghiari, Arezzo​​
Rehabilitation of Villa Gennaioli ad Anghiari, Arezzo
Il tema del recupero e riqualificazione di Villa Gennaioli per la sede della Banca di Anghiari e Stia stimola una riflessione sul rapporto, culturale, visivo e funzionale, con il centro storico.
The theme of the recovery and rehabilitation of Villa Gennaioli for the headquarter of the Bank of Anghiari-Stia, stimulates a reflection on the cultural, visual and functional relationship with the city center.




2009
2nd Prize
Parco di Cavriglia, Arezzo
Concorso di idee per il riuso e la valorizzazione dell’area ex-mineraria di Cavriglia, Arezzo
Ideas competition for the riuse and enhance of the ex-mining area of Cavriglia, Arezzo
Il progetto riguarda il recupero di una vasta area (950 ettari) interessata per anni dall'attività di escavazione della lignite per alimentare la centrale elettrica di Santa Barbara ed è fondato su tre strategie: la valorizzazione naturalistica del lago, l'avvio di attività agrarie e zootecniche sostenibili, la realizzazione di un ambito attrezzato a servizio dei centri abitati.
The project involves the recovery of a large area (950 hectares) affected for years by the activity of excavation of lignite to fuel the power station of Santa Barbara and is based on three strategies: the exploitation of the natural lake, the start of sustainable agricultural activities, the realization of a scope-equipped to service the towns.
Team: G. Ferrara, G. Campioni, N. Ferrara, S. Olivieri, A. Valentini, P. Venturi, M. Pierattini, M. Ercolini, G. Gisotti, M. Giunti, L. Lombardi, J. Simonetta, I. d’Urso, E. Marone.
2003
1st Prize
Percorsi sicuri, Firenze
Concorso di idee per la Realizzazione di un territorio a misura di bambino: percorsi pedonali casa-scuola, Firenze
Ideas competition to create a "child size" territory: pedestrian paths from house to school in Florence
A partire dal progetto di percorsi sicuri casa-scuola si riflette sul significato di città a misura di bambino assegnando al sistema degli spazi aperti ruolo di ossatura portante per rendere fruibile lo spazio urbano.
From the design of safe routes from home to school is reflected on the significance of the city suitable for children giving the system of open spaces role of backbone to make available urban space.
Team: A. Valentini, A. Meli, S. Giacomozzi, E. Campus, D. Agostini, C. Lenzi, M. Cei
2010
11th edition International Garden Festival
Jardins de Métis / Reford gardens - Canada
Il giardino evoca il paradiso dantesco della Divina Commedia in cui il visitatore si addentra partendo dal bosco circolare di bambù e accedendo ai due emisferi della terra e dell’acqua.
The garden evokes the paradise of Dante's Divina Commedia in which the visitor enters starting from the circular bamboo forest and logging into the two hemispheres of the earth and water.
Team:arch. S. Olivieri, arch. A. Valentini, arch. P. Venturi, arch. M. Fiore




2009
Park Art
Concorso internazionale di idee per la promozione dell'uso dei parcheggi di Firenze
International competition to promote the use of some car parks in Florence
Firenze e l'Europa accolgono un mondo di biodiversità - Africa, Americhe, Asia, Oceania!
Firenze and Europe welcome a world of biodiversity - Africa, Americas, Asia, Oceania!
2008
1st Prize
Rinnovo della segnaletica turistica della Regione Umbria
Renewall of turistic signpost of Umbria
Conoscere, raccontare, vivere l’Umbria…in viaggio! Un percorso di conoscenza dove la sinergia fra i fattori naturali ed i fattori culturali è chiave di lettura della complessità di risorse e valori che costituisce la ricchezza di questo piccolo territorio.
Knowing, telling, living in Umbria ... in a trip! A journey to discover where the synergy between the natural and cultural factors is key to understanding the complexity of resources and values ​​that constitute the wealth of this small territory.








2014
Nové náměstà a České Třebové, Pardubice, Repubblica Ceca
Concorso internazionale di idee per la riqualificazione della piazza
Ideas competition for the square Nové Náměstà in České Třebové
Il progetto di riqualificazione di Nové Namesti propone la piazza come un susseguirsi di spazi che offrono diverse occasioni di socializzazione, di scoperta, di gioco e di riflessione. La piazza si sgrana in quadrati 10x10 in un gioco di incastri tra le diverse pavimentazioni e arredo urbano che distinguono la vocazione degli spazi: da quelli di gioco per ragazzi e bambini, a quelli interattivi wifi per la musica, dallo spazio del mercato alla rilassante ombreggiatura col suono dell’acqua, fino al piccolo labirinto meditativo. I quadrati colorati agganciano gli austeri edifici di margine e collegano lo spazio centrale al mercato e all’area attrezzata per agility degli amici cani. Un grande spazio con tante opportunità , una piazza per tutti.
The redevelopment of Nové Namesti offers the square as a succession of spaces that offer different opportunities to socialize, to discover, play and reflect. The square is reeled in 10x10 squares in a game of joints between different pavements and street furniture that distinguish the vocation of spaces: from the play area for teens and children, to those interactive wifi spaces, from the relaxing shading of the market with the sound of the water, to the small meditative labyrinth. The colored squares engage the marginal austere buildings connecting the central space to the market and to the area for dog's agility. A large space with many opportunities, a square for everyone.
Team: arch. A. Valentini, arch. P. Venturi, arch. E. Bicci, arch. R. Lucarelli, graphic designer S. Giotta




2013
1st Prize
Parco dei Gessi, Enna
Concorso di idee per la realizzazione del parco verde urbano di Enna Bassa, Sicilia
Ideas competition to create a urban green park in Enna bassa, Sicily
Il Parco dei Gessi è il Parco di Enna, uno spazio prezioso all’interno del tessuto urbano su cui sono riversate tante aspettative: aggregazione sociale, riqualificazione urbanistica, potenziamento ecologico, miglioramento della qualità della vita nell’ambiente urbano. L’idea progettuale muove da un rispetto assoluto dei luoghi: dalla conservazione dei caratteri di naturalità della zona centrale, il cuore del parco con la ricostruzione del sistema ecologico di connessione del fiume Torcicoda, alla creazione di relazioni con la città costruita, dalle piazze agli orti, momenti diversi di comunicazione, integrazione e crescita sociale e culturale.
Parco dei Gessi is the Park of Enna, a valuable space within the city on which poured many expectations: social gathering, urban redevelopment, ecological enhancement, improvement in quality of life in the urban environment. The project idea moves from an absolute respect of the sites: the preservation of the natural character of the downtown area, the heart of the park with the reconstruction of the ecological system of the river Torcicoda connection, to the establishment of relations with the city built from squares to orchards, at different times of communication, integration and social and cultural growth.